I prestiti per lo studio sono dei finanziamenti che vengono concessi dalle società finanziarie appositamente per chi ha bisogno di denaro per poter finanziare la propria istruzione. Sono molto richiesti anche dai genitori che cercano un finanziamento per permettere ai figli di studiare.
Solitamente si tratta di prestiti molto vantaggiosi, che vengono concessi, ad esempio, a chi vuole frequentare l'università o a chi vuole fare un master.
Nel primo caso si parla di prestiti universitari, ovvero finanziamenti concessi a chi vuole studiare dopo il diploma di scuola superiore. In questo caso la somma di denaro che ottieni è solitamente di 5.000 euro all'anno, che puoi usare per pagare la retta all'università, per acquistare libri di testo, per pagare l'affitto di casa o, più in generale, per tutte le spese legate alla tua istruzione universitaria.
Nel secondo caso invece si parla di prestiti per i master, che vengono concessi a coloro che sono già laureati e che vogliono specializzarsi.
Il prestito d'onore studenti permette a tutti di avere esattamente lo stesso diritto di frequentare l'università, indipendentemente dalle proprie disponibilità economiche.
Il vantaggio di questi prestiti è doppio: da un lato essi permettono di avere un finanziamento a tasso di interesse agevolato (leggi anche sui prestiti agevolati per universitari), dall'altro consentono di usufruire di un "periodo di grazia", ovvero di un periodo a cavallo tra la richiesta di finanziamento e l'inizio della propria carriera professionale (dopo il conseguimento del titolo di studio) durante il quale non bisogna rimborsare alcuna somma di denaro.
Il prestito d'onore è praticamente un finanziamento che è garantito dallo stato e, in quanto tale, viene concesso senza bisogno di ulteriori garanzie da parte del richiedente.
La somma massima che si può avere è di 25.000 euro divisi in 5 tranche annuali che possono andare da 3.000 a 5.000 euro l'una.
Per periodo di grazia si intende un periodo durante il quale non si deve rimborsare nulla del prestito d'onore università che si è ottenuto. Solitamente, infatti, durante i primi tre anni lo studente non paga alcuna rata, grazie proprio alla caratteristica di questo prestito d'onore. Passato questo periodo è solitamente possibile scegliere se, durante i due anni successivi, pagare le rate, consistenti dei soli interessi, oppure no.
Dopo che anche questo secondo periodo è passato, è possibile rimborsare il prestito con rate mensili entro un periodo massimo di 15 anni. Alla somma e agli interessi normalmente calcolati, si sommano anche quelli maturati nei due anni precedenti.
Per poter fare domanda di prestiti d'onore occorre rispettare alcune caratteristiche fondamentali, che elenchiamo sotto.
Nel caso in cui ci si sia appena iscritti all'università:
Se si ha già una laurea triennale:
Gli studenti universitari stranieri che volessero fare domanda di prestiti d'onore, possono farlo purché in possesso delle caratteristiche di cui sopra, a cui occorre aggiungere un regolare permesso di soggiorno, se necessario.
Sia nel caso di prestiti universitari che nel caso di prestiti personali per i master, la domanda viene presentata presso la segreteria universitaria o della scuola che si vuole frequentare. L'istituto è solitamente convenzionato con una banca, la quale concedere il finanziamento ed erogando la somma richiesta.
Sicuramente un parametro che viene preso in considerazione è il merito dello studente. Il grado di merito viene calcolato in base alla media dei risultati degli esami e in base al fatto che non bisogna essere studenti universitari fuoricorso. Nel caso di prestiti per il primo anno di università o di master, viene solitamente considerato il voto dell'ultima scuola frequentata.
Inoltre viene preso in considerazione anche il parametro ISEE, ovvero il reddito familiare. Questo deve essere inferiore ad una certa soglia minima.
Se entrambe le condizioni vengono rispettate, allora si potrà accedere senza problema al prestito per gli studi.
Di solito si ha la grande agevolazione di attendere la fine del percorso di studi, più un altro anno per trovare lavoro, prima di dover iniziare a rimborsare il finanziamento. Le prime rate sono pagate non appena si trova un lavoro oppure non appena trascorrono 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio.