Leasing Auto
Il leasing auto è una soluzione usata dalle aziende e dai privati per avere la disponibilità di una nuova vettura senza prima doverla acquistare. Scopriamo di più su questa soluzione di finanziamento.
Pubblicità
Preventivo Senza ImpegnoCè però uneccezione: si tratta del leasing per l'acquisto dell'automobile.
Lacquisto di unautomobile è infatti unoperazione che ha avvicinato molto il mondo dei consumatori privati allo strumento del leasing, che altro non è che una particolare forma di finanziamento che, oltre all'anticipo e alle rate, prevede il concetto di riscatto.
Oggi la maggior parte delle case automobilistiche (BMW, Audi, Mercedes in primis) offrono delle soluzioni di leasing vantaggiose che consentono di pagare unautomobile con: acconto (non indispensabile), rata mensile, saldo alla consegna o rientro senza pagare il saldo.
Sul mercato esistono diverse offerte, molte di queste temporanee per spingere il pubblico a fare un acquisto in breve tempo: è possibile acquistare un auto senza pagare nessun acconto, pagando un acconto irrisorio oppure molto alto (per esempio con il rientro della nostra vettura usata), la rata mensile e il saldo finale verranno calcolati di conseguenza.
Nel caso di leasing non pagati, è possibile trovare anche molte vetture aziendali a prezzi davvero convenienti.
Confronto con il noleggio a lungo termine
Tenendo un acconto alto, per esempio, le rate mensili potrebbero essere molto basse, o addirittura inesistenti.
Il riscatto (o saldo) verrà concordato alla fine del finanziamento (che può essere di 2, 3, 4 anni o anche di più): normalmente si lascia la possibilità al cliente di pagare il riscatto e tenersi lauto oppure di restituirla accendendo un nuovo leasing.
Le principali case automobilistiche hanno le loro società di leasing: BMW Financial Services, Audi Credit, ecc.
La differenza principale con il noleggio a lungo termine consiste nell'acquisizione della proprietà del bene. Entrambe le formule prevedono che durante il contratto il mezzo sia di proprietà della società erogante (il leasing o il finanziamento) ma, mentre nel caso del noleggio non è previsto che la proprietà passi mai al contraente, nel caso del leasing esiste il diritto di riscatto, che è un valore simbolico che consente di diventare proprietari dell'auto.
Un'altra importante differenza consiste nel fatto che quasi sempre in caso di noleggio le spese di assicurazione, bollo, ordinaria e straordinaria manutenzione siano a carico della società di noleggio mentre nel caso di leasing no.
Il noleggio a lungo termine, infine, costa di solito un po' di più.
Deducibilità delle rate del leasing auto
Le regole che riguardano la deducibiltà delle rate del leasing auto sono molto cambiate da qualche anno a questa parte.
Fino a un po' di tempo fa, il leasing era molto conveniente perché era possibile dedurre l'intera rata corrisposta alla società di leasing, oltrepassando tutte le regole che definivano la deducibilità del mezzo.
Oggi purtroppo la rata del leasing è deducibile nel limite della deducibilità del bene stesso.
Prima di acquistare un'auto in leasing, si consiglia sempre di chiedere diversi preventivi per accertarsi degli importi da pagare e degli eventuali costi accessori.
Leasing auto BMW Italia

Leggi »
Leasing auto Mercedes

Leggi »